Nell’immaginario collettivo, si crede spesso che le zanzariere siano utili soprattutto durante la stagione estive: una volta installate a casa, si possono spalancare le finestre, facendo entrare aria pulita all’interno del contesto domestico, mentre le fastidiose e temute zanzare se ne stanno fuori. Le cose, però, non stanno proprio così. Il ruolo di qualsiasi zanzariera nelle abitazioni è molto più di questo. Perché, pertanto, non è possibile rinunciare alle zanzariere nelle abitazioni? Di motivi ce ne sono a iosa. Ecco i principali in rapida carrellata.
1. Favoriscono il ricambio di aria
In estate, in molti hanno la pessima abitudine di non aprire le finestre, perché hanno paura delle zanzare. Il ricambio di aria, però, è fondamentale, perché è sinonimo di benessere: spalancare le finestre migliora la qualità dell’aria e, a sua volta, si dorme meglio e si è più concentrati. Soprattutto nell’era dello smart working, si passano molte più ore a casa, al punto che numerose evidenze scientifiche sottolineano come l’aria che si respira in casa può arrivare a essere sino a 5 volte più inquinata rispetto a quella che si respira fuori. Tenendo conto che nel corso della giornata si fanno fino a 22.000 respirazioni, la questione è molto delicata. Ecco perché le zanzariere servono.
2. Agevolano il passaggio della luce solare
Il sole rappresenta la fonte di luce per antonomasia. Le giornate soleggiate vanno vissute al meglio, anche quando si è a casa. Il sole, infatti, è un potente antidepressivo che incide positivamente sull’umore. Con le zanzariere, si è più inclini ad aprire le finestre, favorendo il passaggio della luce solare.
3. Abbattimento dei consumi energetici
Con la presenza delle zanzariere si è maggiormente propensi ad aprire le finestre e, sfruttando a fondo la luce naturale, non si accendono così frequentemente le luci di casa. Lo stesso discorso è perfettamente valido anche per i condizionatori. Tagliando i costi energetici, quindi, si finisce per spendere molto meno in bolletta.
4. Migliorano la protezione contro gli insetti
Le zanzariere servono a evitare l’ingresso delle fastidiose zanzare, ma anche delle noiose e moleste mosche e di insetti pericolosi, come api, vespe e calabroni. Installarle in casa vuol dire evitare che pungano. Lo stesso dicasi per le cimici, portatrici di malattie.
5. No reazioni allergiche
Soprattutto, in occasione dei cambi di stagione, pollini e polveri sottili possono rappresentare una minaccia, perché rischiano di comportare reazioni allergiche. Vi sono zanzariere realizzate con tessuti molto particolari che garantiscono una protezione a 360 gradi, impedendo l’ingresso di questi pericolosi agenti esterni.
La scelta delle zanzariere
Il mercato propone svariati modelli di zanzariere. Occorre, di fatto, saper scegliere bene il dispositivo di protezione per il proprio contesto abitativo.
Vi sono zanzariere a pannelli, contraddistinte dalla presenza di un telaio fisso che supporta la rete. I pannelli possono essere fissi o scorrevoli, magnetici o a battenti. Il sistema Zip, tanto di moda su queste versioni, garantisce la chiusura degli spazi laterali, favorendo lo scorrimento. In termini di tenuta al vento, la resistenza è ai massimi livelli: merito questo della distribuzione ottimale del tessuto.
Poi vi sono poi zanzariere plissettate, sicure e resistenti. Sono modelli di ultima generazione che possono contare sulla chiusura a soffietto e sulla scarsa manutenzione, non essendoci meccanismi a molla. Sono quindi semplici da pulire. Inoltre, è possibile aprirle tutte o in parte.
Infine, le versioni più comuni sono quelle avvolgenti a rullo, le quali non si discostano più di tanto dalle classiche tapparelle. La loro apertura può essere verticale oppure orizzontale.
In fase di scelta del prodotto finale, quindi, non mancano di sicuro le alternative.
Conclusioni
In definitiva, in occasione delle belle giornate, l’ingresso degli insetti nelle abitazioni può rovinare il sonno e i momenti di relax. Per questo motivo, installare valide zanzariere nelle abitazioni è fondamentale: poter contare su un dispositivo di protezione, infatti, è sempre utile anche nell’ottica di migliorare il comfort interno.